Gli oli essenziali sono largamente usati nella cosmetica naturale per le loro proprietà e il loro profumo.

oli essenziali proprieta

Nella tabella qui sotto trovate le caratteristiche degli oli essenziali più conosciuti e la loro classificazione in base al tipo di nota per aiutarvi nella composizione dei profumi.

Gli oli essenziali sono molto potenti ed entrano facilmente nel nostro circolo sanguigno. Per evitare intossicazioni e irritazioni è bene seguire i dosaggi consigliati in questa pagina.

Importante: per visualizzare la tabella con il cellulare ruotate lo schermo in orizzontale.

Olio essenzialeProprietà e informazioniNota
AniceUtile in caso di tosse, problemi respiratori e pancia gonfia.Cuore
Arancia amaraAntisettico, tonificante, rasserenante ed energizzante. Molto più corposo e adatto ai profumi rispetto all’arancio dolce. Fotosensibilizzante.Testa
Arancio dolceRilassante, antisettico. Adatto per dare un gusto piacevole ai balsami labbra. Fotosensibilizzante.Testa
BenzoinoAntisettico, espettorante e rasserenante. Utile in caso di problemi respiratori. Si tratta in realtà di un’oleoresina. Ottimo come nota di fondo dei profumi, ricorda la vaniglia. Fondo
BergamottoAntisettico, cicatrizzante e stimola il sistema immunitario. Il suo magnifico profumo è rasserenante e rilassante, utile in caso di insonnia e ansia. Essendo molto fotosensibilizzante si consiglia di comprare la versione senza furocumarine.Testa
CajeputAntisettico, antimicotico, antivirale, lenitivo e flebotonico. Adatto per i dolori muscolari e i problemi respiratori. Simile al tea tree ma con un odore più piacevole.Cuore
CamomillaLenitivo, rilassante, antiinfiammatorio. Abbastanza costoso.Cuore
CannellaAntisettico e adatto in caso di pancia gonfia e problemi respiratori. Antidepressivo.Fondo
Chiodi di garofanoAntisettico, antivirale e antidolorifico. Per profumi speziati e utile contro le zanzare.Fondo
CipressoAntisettico, rilassante, stimola la microcircolazione. Adatto contro la ritenzione idrica, i dolori muscolari e i problemi circolatori.Fondo
EucaliptoAntisettico ed espettorante. Molto balsamico, è adatto in caso di problemi alle vie respiratorie.Testa
FinocchioUtile in caso di pancia gonfia e per problemi respiratori e circolatori. Fotosensibilizzante.Cuore
GeranioAntisettico, astringente, diuretico, rigenerante, antiage e antidepressivo. Rallenta la ricrescita dei peli. Molto usato in profumeria.Cuore
GineproStimola la circolazione ed è antisettico. Adatto in caso di problemi muscolari, ritenzione idrica e problemi circolatori. Utile anche contro il raffreddore.Fondo
LavandaLenitiva, purificante, rilassante. Per pelle grassa, emicrania, dolori muscolari, irritazioni e cosmetici rilassanti.Cuore
Legno di cedroAstringente, purificante e drenante. Antimicotico e repellente contro gli insetti. Calmante.Fondo
Legno di HoAntisettico, antivirale e antimicotico. Il profumo è antidepressivo e ricorda quello del legno di rosa.Cuore
Legno di rosaRasserenante, antisettico e immunostimolante. Apprezzato in profumeria.Cuore
LemongrassStimola la circolazione. Adatto per i dolori muscolari e i problemi circolatori. Rasserenante, ricorda il limone.Testa
LentiscoUtile in caso di problemi circolatori e ritenzione idrica. In profumeria è apprezzato per i profumi maschili.Cuore
LimoneAntisettico, antidepressivo e rinforzante del sistema immunitario. Utile per la pelle grassa. Fototossico.Testa
MagnoliaCalmante e disinfettante.Cuore
MandarinoUtile in caso di pelle grassa, ritenzione idrica, stress, ansia e insonnia. Un poco fotosensibilizzante.Testa
MelissaRilassante e rasserenante. Aiuta la digestione. Ha un profumo agrumato. Fotosensibilizzante.Testa
MentaAnalgesico ed espettorante. Adatto per dolori muscolari e problemi respiratori. Aiuta anche contro il mal di testa. Ne basta poco, è molto forte.Testa
NeroliRilassante e antidepressivo. Ha un profumo pregiato ed è molto costoso.Cuore
PalmarosaAntisettico, antimicotico, rigenerante e rilassante. Utile in caso di psoriasi, pelle irritata, stress, cistite e candida.Cuore
PatchouliRilassante, antinfiammatorio, afrodisiaco. Per pelle irritata, con eczemi e screpolata. Viene usato spesso nei profumi, ma ne basta poco. Fondo
Pepe neroHa proprietà analgesiche e stimola la circolazione. Si usa per dolori muscolari, dolori dentali e per la circolazione.Fondo
Petit grainRilassante, rasserenante, antisettico e deodorante. Ne basta poco, altrimenti tende a "inquinare" troppo la profumazione. Fotosensibilizzante.Cuore
PinoBalsamico, antisettico, rasserenante, rinvigorente e adatto per i problemi respiratori.Cuore
PompelmoStimolante, defaticante, antisettico, astringente. Fotosensibilizzante.Testa
RosaAntiage e lenitivo. Rasserenante e antistress. Molto pregiato e costoso. Il suo profumo sta bene con tutto.Cuore
RosmarinoAnalgesico, rinvigorente, antisettico e stimola la microcircolazione. Utile in caso di dolori muscolari, ritenzione idrica, problemi circolatori e contro la caduta dei capelli.Cuore
SalviaUtile contro acne e forfora. Deodora e ha un effetto rasserenante.Cuore
SandaloAntisettico e adatto per i problemi respiratori o in caso di acne, cistite e candida. Rilassante e rassenerante, ottimo contro lo stress e per la meditazione. Molto usato in profumeria. Fotosensibilizzante.Fondo
Tea TreeAntisettico, antimicotico, antivirale ed espettorante. Utile per problemi respiratori, afte, acne, candida e piede dell’atleta. Ne basta poco, ha un profumo molto forte che non piace a tutti.Cuore
TimoAntimicotico, antisettico, antidolorifico, espettorante e stimola il sistema immunitario. Fotosensibilizzante.Fondo
VetiverRasserenante e adatto in caso di problemi muscolari.Fondo
Ylang YlangUtile in caso di pressione alta, acne, stress, ansia e attacchi di panico. Il suo profumo è considerato afrodisiaco. Potrebbe causare il mal di testa. Molto economico e apprezzato in profumeria.Cuore
ZenzeroAnalgesico, espettorante e stimola il sistema immunitario. Si usa per dolori muscolari, problemi circolatori e respiratori. Il suo profumo è energizzante e rasserenante. Fotosensibilizzante.Cuore

 

Quando si compongono dei profumi, la proporzione standard è di 3 gocce di note di testa, 2 gocce di note di cuore e 1 goccia di note di base. Non tutte le profumazioni seguono comunque questa regola. Vi segnalo inoltre che alcuni oli essenziali non sono strettamente classificabili come note di cuore, testa o fondo ma possono spaziare tra una categoria e un’altra ed è quindi facile trovare informazioni differenti.

Le note di testa sono le prime che ci accolgono quando annusiamo un profumo ma durano poco. Le note di cuore sono abbastanza persistenti e caratterizzano il profumo. Le note di base durano molto a lungo, fissano il profumo e non sono sempre percepibili appieno inizialmente, sebbene alcune siano molto forti ed insistenti sin da subito, come il patchouli.

Seguimi sui Social!