Quando si compongono i profumi botanici fatti in casa è bene conoscere alcune regole di base e gli abbinamenti consigliati.

Nella tabella qui sotto potete trovare gli oli essenziali, le resine, i balsami, le assolute e le profumazioni in generale che si usano maggiormente nella preparazione dei profumi fai da te. Per ciascuno di essi ho indicato il tipo di nota olfattiva (testa, cuore o fondo), gli abbinamenti e alcune informazioni utili.

In fondo alla pagina trovate invece alcuni approfondimenti.

Importante: per visualizzare la tabella con il cellulare ruotate lo schermo in orizzontale.

IngredientiAbbinamentiCommentiNota
Arancio amaroGeranio, Zenzero, Palmarosa, Gelsomino, Salvia, Ylang Ylang, Cannella, Petit Grain, Mimosa, legno di rosa e legno di Ho.Agrumato. Più ricco, secco e adatto ai profumi dell’arancio dolce, con un sottotono fruttato. Sta bene con tutto.Testa
Arancio dolceGeranio, Zenzero, Palmarosa, Salvia, Ylang Ylang, Cannella, Mimosa.Agrumato. Molto dolce e fresco.Testa
Balsamo del PerùBenzoino, Petit Grain, Patchouli, Sandalo, Ylang Ylang, Labdano, Tuberosa, Tonka, Violetta (profumo del fiore), Mimosa.Balsamico, Orientale, Dolce. Ricorda un po’ la vaniglia, dona calore e rotondità ai profumi.Fondo
BenzoinoMuschio, Balsamo del Perù, Vaniglia, Labdano, Agrumi, Sandalo, Lavanda, Cannella, Violetta (profumo del fiore), Mimosa.Balsamico, Orientale, Dolce. Una nota di fondo che sta bene con tutto. Addolcisce i profumi ed estende le note della vaniglia.Fondo
BergamottoGeranio, Benzoino, Camomilla, Labdano, Patchouli, Ylang Ylang, Pepe Nero, Salvia, Incenso, Lavanda, Legno di Cedro, tutti i fiori.Agrumato. L’agrume per eccellenza in profumeria. Fresco, ricco e pregiato. Sta bene con tutto. La versione senza furocumarine non è fotosensibilizzante.Testa
CamomillaBergamotto, Salvia, Gelsomino, Labdano, Neroli, Muschio, Limone, Litsea Cubeba, Mandarino, Mimosa.Fruttato. Va usato con moderazione per non inquinare troppo la profumazione.Cuore
CannellaIncenso, Ylang Ylang, Benzoino, Arancio Dolce e Amaro, Tonka.Speziato e legnoso. Va usato con moderazione per non inquinare troppo la profumazione.Fondo
ChampaLavanda, Lime, Muschio, Sandalo.Floreale.Cuore
Chiodi di GarofanoGeranio, Patchouli, Vaniglia, Rosa, Ylang Ylang.Speziato. Dà corpo e sontuosità alle note floreali. Va usato con moderazione per non inquinare troppo la profumazioneFondo
GelsominoGeranio, Ylang Ylang, Salvia, Patchouli, Sandalo, Incenso, Arancio Amaro, Camomilla, Menta, Violetta (profumo del fiore), Vetiver, Tonka, Legno di Cedro, tutti i fiori.Floreale. Molto pregiato e costoso, sta bene con tutto e ne basta poco. Ricco e sontuoso, migliora ogni profumazione.Cuore
GeranioLegno di rosa, Salvia, Chiodi di Garofano, Gelsomino, Neroli, Patchouli, Rosa, Sandalo, Incenso, Vetiver, Agrumi, Magnolia.Floreale. Ricorda la rosa e viene spesso usato per estenderne le note in modo più economico. Va usato con moderazione per non inquinare troppo la profumazione.Cuore
IncensoAgrumi, Legno di Rosa, Geranio, Gelsomino, Rosa, Bergamotto, Cannella, Legno di Cedro.Balsamico e caldo. Dona forza alle note di cuore poco intense senza sovrastarle. Fondo
IrisTutti i fiori e le profumazioni talcate.Non è molto intensa e ricorda la violetta. Ottima per fissare le profumazioni.Fondo
LabdanoCamomilla, Salvia, Vaniglia, Pino, Benzoino, Bergamotto, Muschio, Lavanda, Patchouli, Balsamo del Perù, Agrumi, Violetta (profumo del fiore).Terroso, orientale. È uno degli ingredienti base dell’ambra.
Va usato con moderazione per non inquinare troppo la profumazione. Prima di usarlo va preparato seguendo queste indicazioni.
Fondo
LavandaSalvia, Zenzero, Champa, Labdano, Muschio, Patchouli, Pino, Vetiver, Agrumi,  Benzoino, Palmarosa.Floreale. Sta bene con quasi tutto.Cuore
Legno di CedroSalvia, Zenzero, Pompelmo, Patchouli, Bergamotto, Gelsomino, Neroli, Incenso.Legnoso e balsamico, un po' dolciastro.Fondo
Legno di HoGeranio, Sandalo, Mandarino, Vetiver, Zenzero, Incenso, arancio amaro.Legnoso, ricorda il legno di rosa.Cuore
Legno di RosaGeranio, Sandalo, Mandarino, Vetiver, Zenzero, Incenso, arancio amaro.Legnoso. Ricorda un poco la rosa.Cuore
LentiscoPatchouli, Sandalo, Agrumi, Menta.Intenso ed erbaceo. Adatto ai profumi maschili. Usare con moderazione per evitare di sovrastare troppo le altre note.Cuore
LimeGeranio,  Champa, Neroli.Agrumato. Usare con moderazione.Testa
LimoneCamomilla, Zenzero, Lavanda, Menta, Patchouli, Palmarosa, Mandarino.Agrumato. Irrancidisce facilmente e potrebbe ricordare un po’ troppo il profumo dei detersivi. Nei profumi lo si sostituisce spesso con il litsea cubeba che è più adatto e resistente.Testa
Litsea CubebaLavanda, Petit Grain, Rosmarino, Camomilla, Zenzero e Agrumi.Fruttato e agrumato. Il suo profumo ricorda il limone e si irrancidisce molto meno velocemente di quest’ultimo, il che lo rende un valido sostituto. A differenza del limone è una nota di cuore, utile quindi a far durare più a lungo questo tipo di profumazione nei profumi.Cuore
MagnoliaRosa, Gelsomino, Tuberosa, Frangipani, Neroli, Ylang Ylang, Geranio, Sandalo, Mimosa.Dolciastro e mielato.Cuore
MandarinoLegno di rosa, Rosa, Lavanda, Limone, Palmarosa, Camomilla, Neroli, Ylang Ylang, Petit Grain, Tonka.Agrumato e dolce.Testa
MentaPompelmo, Gelsomino, Vetiver, Limone, Rosmarino, Pepe Nero.Verde, fresco. Usare con moderazione per evitare di sovrastare troppo le altre note.Testa
MimosaRosa, Tuberosa, Vaniglia, Benzoino, Tonka, Camomilla, Balsamo del Perù, Agrumi, Neroli, Gelsomino, Ylang Ylang, Violetta (profumo del fiore), Iris, Magnolia, Camomilla.Floreale, polveroso con note di miele. Profumazione delicata.Cuore
MuschioBenzoino, Camomilla, Champa, Pino, Labdano, Lavanda, Violetta (foglie), Vaniglia, Vetiver.Terroso. Va usato con moderazione per non inquinare troppo la profumazione.Fondo
NeroliGeranio,  Tuberosa, Camomilla, Lime, Zenzero, Vetiver, Agrumi, Tonka, Mimosa, Magnolia, Legno di Cedro.Floreale. Molto pregiato e costoso.Cuore
PalmarosaArancio Dolce e Amaro, Limone, Lavanda, Patchouli, Sandalo, Mandarino.Dolce e floreale. Ricorda lontanamente la rosa e il geranio ma non piace a tutti.
Va usato con moderazione per non inquinare troppo la profumazione.
Cuore
PatchouliLavanda, Geranio, Pino, Legno di Cedro, Chiodi di Garofano, Rosa, Vetiver, Labdano, Bergamotto, Balsamo del Perù, Sandalo, Salvia, Limone, Palmarosa, Gelsomino, Tonka.Terroso, legnoso. Adatto ai profumi maschili. Molto invadente, usare con moderazione per evitare di inquinare troppo la profumazione. Dura a lungo. Estende e fissa la dolcezza della rosa.Fondo
Pepe NeroTuberosa, Rosmarino, Menta, Bergamotto, Zenzero.Speziato. Usare con moderazione per evitare di inquinare troppo la profumazione.Fondo
Petit GrainLitsea Cubeba, Balsamo del Perù, Vetiver, Agrumi.Agrumato. Puro è molto forte e potrebbe risultare sgradevole, ma dà il meglio di sé quando viene mischiato con le altre profumazioni.Cuore
PinoAgrumi, Lavanda, Labdano, Muschio, Patchouli, Rosmarino.Fresco, legnoso, balsamico. Adatto alle profumazioni maschili.Cuore
PompelmoLegno di cedro, Lavanda, Ylang Ylang, Menta, Tonka.Agrumato. Sta bene con tutto.Testa
RosaGeranio, Patchouli, Chiodi di Garofano, Ylang Ylang, Vetiver, Incenso, Zenzero, Violetta (profumo del fiore), Sandalo, Mandarino, Tonka,  Bergamotto, tutti i fiori.Floreale. Molto pregiato e costoso, sta bene con tutto e ne basta poco. A volte basta un poco di rosa per correggere delle profumazioni che non ci convincono.Cuore
RosmarinoPino, Litsea Cubeba, Vetiver, Pepe Nero, Lavanda, Menta.Usare con moderazione per evitare di inquinare troppo la profumazione. Non è particolarmente adatto ai profumi.Cuore
SalviaCamomilla, Legno di Cedro, Geranio, Labdano, Lavanda, Sandalo, Vetiver, Patchouli, Gelsomino, Arancio Dolce e Amaro, Bergamotto.Erbaceo, dolce e aromatico.Cuore
SandaloGeranio, Salvia, Legno di rosa, Champa, Vetiver, Balsamo del Perù, Patchouli, Benzoino, Rosa, Palmarosa, Gelsomino, Ylang Ylang, Magnolia.Legnoso e orientale. Dona forza alle note di cuore poco intense senza sovrastarle.Fondo
TonkaBenzoino, Balsamo del Perù, Vaniglia, Cannella, Agrumi, Patchouli, Gelsomino, Rosa, Neroli, Mimosa.Gourmand, caramellato e affumicato. Prima di usarlo va preparato seguendo queste indicazioni.Fondo
TuberosaVaniglia, Neroli, Pepe Nero, Balsamo del Perù, Mimosa, Magnolia.FlorealeCuore
VanigliaLabdano, Benzoino, Zenzero, Muschio, Tuberosa, Chiodi di Garofano, Ylang Ylang, Tonka, Mimosa.GourmandFondo
Verbena FruttatoCuore
VetiverLegno di rosa, Lavanda, Patchouli, Menta, Salvia, Muschio, Sandalo, Neroli, Gelsomino, Petit Grain, Rosa, Geranio.Terroso, Verde, affumicato. Puro è molto forte e potrebbe risultare sgradevole, ma dà il meglio di sé quando viene mischiato con le altre profumazioni. Usare con moderazione per evitare di sovrastare troppo le altre note. Ottimo fissativo, dura a lungo.Fondo
Violetta (profumo del fiore)Rosa, Labdano, Benzoino, Balsamo del Perù, Gelsomino, Mimosa.Floreale e dolce.
Un poco di Labdano le dona forza senza sovrastarla.
Cuore
Violetta (foglie)Muschio, Bergamotto, Rosa, Gelsomino.Arrotonda i profumi. Non profuma come il fiore, è più erbaceo.Cuore
Ylang YlangPompelmo, Zenzero, Balsamo del Perù, Chiodi di Garofano, Gelsomino, Rosa, Bergamotto, Vaniglia, Sandalo, Arancio Dolce e Amaro, Mandarino, Cannella, Mimosa, Magnolia.Floreale. Ha solitamente un buon rapporto qualità prezzo. Usare con moderazione per evitare di sovrastare troppo le altre note.Cuore
ZenzeroLegno di rosa, legno di cedro, Lavanda, Ylang Ylang, Limone, Litsea Cubeba, Rosa, Neroli, Pepe Nero, Arancio amaro e dolce.Speziato. Usare con moderazione per evitare di inquinare troppo la profumazione.Cuore

 

  • Alcuni link utili:
    Guida ai profumi fai da te
    Tabella delle proprietà degli oli essenziali
    Dosaggio degli oli essenziali
    Ricette di profumi fai da te
    Come preparare una fragranza cosmetica fai da te

  • Rosa, Gelsomino, Vaniglia, Benzoino, Arancio Amaro, Lime, Mandarino, Pompelmo, Lavanda e Bergamotto stanno bene con tutto o quasi.

  • In generale, le profumazioni dello stesso tipo sono compatibili tra di loro (agrumi con agrumi, legni con legni, fiori con fiori, spezie con spezie…), ma non dimenticate mai di avere almeno una nota di fondo, cuore e testa nelle vostre composizioni per evitare che il profumo risulti incompleto e non duri abbastanza a lungo.

  • Le spezie stanno bene con legni, resine e agrumi. Le resine con i fiori e le erbe con i legni.


    note olfattive tabella abbinamenti

  • Gli abbinamenti consigliati possono essere utili, ma in realtà non esistono incompatibilità assolute. A volte basta il tocco di una nota per armonizzare il tutto. Usate la creatività e il vostro istinto.

  • Rosa, Gelsomino, Neroli, Ylang Ylang, Lavanda e Sandalo sono così completi e appaganti che possono anche stare da soli.

  • Se amate il mondo dei profumi fatti in casa non potete non avere in casa il meraviglioso libro "Essenze e Alchimia" di Mandy Aftel. Cliccate qui per leggere la mia recensione.

  • Quando si compongono i profumi la proporzione standard è di 3 gocce di note di testa, 2 gocce di note di cuore e 1 goccia di note di base. Non tutte le profumazioni seguono comunque questa regola. Alcuni oli essenziali non sono strettamente classificabili come note di cuore, testa o fondo ma possono spaziare tra una categoria e un’altra ed è quindi facile trovare informazioni differenti. Le note di testa sono le prime che ci accolgono quando annusiamo un profumo ma durano poco. Le note di cuore sono abbastanza persistenti e danno carattere al profumo. Le note di base durano molto a lungo, fissano il profumo e non sono sempre percepibili appieno sin dall’inizio.
  • Alcune profumazioni che ho indicato nella tabella, come quella del fiore di violetta, non sono disponibili sottoforma di olio essenziale o assoluta perché è impossibile estrarle efficacemente in natura. Vengono ottenute in modo artificiale o usando altri ingredienti che ne imitano il profumo. Ho deciso di indicarli in ogni caso perché possono esservi utili. Su Aroma Zone li trovate sottoforma di fragranza cosmetica naturale, mentre nella maggior parte degli altri siti sono artificiali.

 

Seguimi sui Social!