Preparare i propri cosmetici in casa è fonte di grande soddisfazione e ci permette di ottenere risultati più che soddisfacenti risparmiando e utilizzando materie prime ecobio e di qualità.
Possiamo produrre di tutto: creme, burro cacao, gel doccia, deodoranti, dentifrici, gel per capelli, shampoo, balsami, maschere, rossetti, ombretti, fondotinta, mascara, matite occhi e molto altro.
Nel menu a destra trovate i link delle mie ricette divise per categoria, mentre in questa pagina potete consultare l'elenco completo.
La maggior parte dei cosmetici in commercio contiene sostante potenzialmente tossiche ed ingredienti di dubbia efficacia. Seguendo le tecniche di cosmetica naturale potrete invece ottenere dei prodotti efficaci, sicuri e naturali come quelli eco-bio.
Attenzione però: non tutte le ricette di cosmetici fai da te che si trovano in rete sono ad INCI verde o ecobio: cliccate qui per conoscere le differenze e sapere come fare a riconoscerle. In questo blog trovate solo ricette realizzate con ingredienti che sarebbero ammessi nei cosmetici ecobio.
In questa guida scoprirete quali sono gli strumenti e le materie prime da avere per potersi dedicare a questo hobby. In fondo alla pagina trovate anche la lista dei negozi dove potete acquistare i vari ingredienti.
Esistono anche tanti libri che insegnano a realizzare i cosmetici fai da te.
Vi consiglio inoltre di leggere l'articolo sui 10 buoni motivi per preparare i propri cosmetici in casa.
Gli strumenti
Gli strumenti per realizzare i cosmetici fai da te sono davvero semplici e molto probabilmente scoprirete di avere già tutto l’occorrente in cucina:
- Pentole e contenitori di vetro termo resistenti (meglio se graduati) per fondere gli ingredienti a bagnomaria.
- Cucchiai e spatoline
per mescolare. Le mini spatole in silicone son ottime per evitare di incorporare aria nelle creme e la creazione di antiestetiche bolle.
- Per mescolare gli ingredienti ed emulsionare le creme dovete usare un mini frullatore
a immersione. Questo è particolarmente adatto alla spignatto perchè funziona anche con piccole quantità (cosa che non succede con i frullatori classici da cucina) ed è potente.
Emulsiona anche creme da 100 ml e le rende molto più dense di quando si usa il mini frullatore che si trova in alcuni siti di materie prime come Aroma Zone. Lo consiglio a tutti perché è davvero eccezionale e si nota la differenza.
- Imbuti di piccole dimensioni per travasare i cosmetici realizzati nei contenitori.
- La Bilancia elettronica
di precisione da almeno 0,1 grammi è fondamentale (meglio se da 0,05
). Nella cosmetica fai da te si lavora con quantità molto piccole, per cui è fondamentale essere precisi. Le normali bilance di casa partono da 1 g e non sono quindi adatte a questo hobby.
La bilancia di precisione si trova nei negozi specializzati, in interneto nei bazar per pochi euro.
- Il pH dei nostri cosmetici è molto importante per evitare di fare danni alla pelle. Per questo motivo è necessario munirsi di cartine per il pH
reperibili nei negozi specializzati, in internet o in farmacia.
- Il termometro per alimenti
serve per assicurarsi che la fase acquosa e la fase grassa delle creme abbiano la stessa temperatura prima di procedere con l’emulsione. All’inizio non è fondamentale, ma io ve lo consiglio caldamente.
- Barattolini e contenitori vuoti da riempire con i vostri cosmetici. Quelli in vetro sono i più sicuri e longevi, ma potete utilizzare anche quelli di plastica e riciclare quelli che avete già in casa, lavandoli molto bene con acqua e sapone e passandoli poi con un batuffolo imbevuto nell’alcool.
Le materie prime
Gli ingredienti della cosmetica naturale sono davvero tanti, ma in generale quelli della stessa categoria si possono sostituire con altri simili. Le sostituzioni ci permettono di realizzare un prodotto simile ma non identico a quello della ricetta originale, ma con un po' di pratica imparerete a muovervi in quest'"arte".
Qui di seguito trovare un elenco di ingredienti base per chi vuole iniziare a realizzare cosmetici fai da te.
Ingredienti indispensabili:
- Cera d’api: utile per realizzare balsami labbra e cold cream, ovvero creme ricche e di facile realizzazione. Va bene sia gialla che bianca (raffinata). Quella gialla bio è la migliore qualitativamente ed ha un profumo di miele (in alcuni casi ha però un odore non sempre piacevole). Quella bianca è invece inodore e non interferisce con le profumazioni.
- Oli vegetali: vengono utilizzati nella maggior parte delle formulazioni cosmetiche.
Per ottenere dei buoni risultati dovete averne almeno uno per grado di densità.
Vi consiglio di cominciare con olio di jojoba, olio di cocco, olio di riso e olio di ricino.
Si tratta di oli termoresistenti, di lunga durata e di facile utilizzo. Ce ne sono molti altri, ma all’inizio potete cominciare con questi. L’olio di riso si trova al supermercato nel reparto degli oli alimentari ed è molto economico. - Burri vegetali: prediligete il burro di karité per i suoi mille utilizzi e la buona durata. Comprate anche il burro di cacao se volete realizzare balsami labbra e creme ricche.
- Glicerina vegetale: idratante, umettante e utilizzata in tantissime formulazioni cosmetiche. Assolutamente indispensabile.
- Conservante Cosgard: si tratta di un conservante naturale, eco-certificato e non dannoso per la salute che ci permette di conservare i nostri cosmetici più a lungo. Davvero fondamentale.
- Emulsionanti: gli emulsionanti permettono di unire grassi e sostanze acquose evitando che si separino. Imprescindibili se vogliamo realizzare delle creme viso o corpo. I più facili da utilizzare sono a mio parere l’Olivem 1000 e la Cera emulsionante numero 2.
- Oli essenziali: profumano ed hanno proprietà di vario tipo. Per iniziare vi consiglio di acquistare almeno quello di lavanda, che è lenitivo e purificante.
Quando li utilizzate state sempre attenti alle dosi consigliate. - Acido lattico: serve per abbassare il pH quando necessario. È importante per rispettare la nostra pelle.
- Bicarbonato di sodio: Serve per realizzare bombe da bagno ed alcuni deodoranti. Alza anche il pH, sebbene non accada molto spesso di doverlo fare.
- Gomma Xantana: indispensabile per creare gel viso e corpo. Utile anche per stabilizzare certe emulsioni. Davvero facile da utilizzare.
- Argilla ventilata verde o argilla bianca (caolino): utili per maschere viso o corpo e per i dentifrici.
- Tensioattivi: Cominciate con sodium lauroyl sarcosinate, Lauryl glucoside, Coco glucoside & Gliceryl oleate e una betaina. Sono innocui, ammessi nella cosmetica eco-bio e molto delicati. Indispensabili solo se volete realizzare gel da doccia e detergenti.
Il Decyl glucoside è invece adatto agli shampoo. Nelle mie ricette troverete anche il Coco glucoside.
Ingredienti non indispensabili ma che sarebbe meglio avere sin dall’inizio:
- Vitamina E (o tocoferolo): un toccasana per la pelle! Ritarda l’invecchiamento, protegge le labbra ed evita che i burri e gli oli utilizzati nei nostri cosmetici irrancidiscano. Utile anche per prolungare la durata degli oleoliti.
- Attivi: gli attivi da utilizzare nei cosmetici fai da te sono davvero tanti. Potete cominciare con il pantenolo, che è lenitivo e cicatrizzante, perfetto per le creme corpo. Per i prodotti per capelli potete optare per le proteine del grano. Il sodio ialuronato idrata la pelle e ritarda l’invecchiamento.
- Aloe Vera in gel: l’aloe vera può essere utilizzata in mille modi diversi ed è davvero un ingrediente prezioso sia per il corpo che per i capelli. Lenitiva, purificante, idratante… e chi più ne ha più ne metta! La versione in gel si trova anche al supermercato, ma assicuratevi che sia pura e che non contenga ingredienti strani. Se amate questo ingrediente e volete risparmiare, comprate la versione liofilizzata da idratare in casa.
- Fragranze cosmetiche naturali e prive di ingredienti tossici come il glicole propilenico. Servono a dare una buona profumazione ai vostri spignatti e possono essere sostituiti con gli oli essenziali. Sarebbe tuttavia utile averli sin dall'inizio. In questa pagina trovate la mia recensione sulle fragranze naturali cosmetiche di Aroma Zone.
- Solubol: solubilizza gli oli essenziali e fa sì che questi si disperdano in acqua in modo omogeneo. Non è indispensabile, ma si nota la differenza soprattutto per gli spray corpo e capelli.
- Acido citrico
: serve per abbassare il pH (al posto dell’acido lattico). Indispensabile se volete realizzare le bombe da bagno.
- Acqua distillata: potete utilizzare anche dell’acqua di bottiglia, ma per risultati professionali e per una maggiore igiene è preferibile l’acqua distillata, che è priva di residui ed è microbiologicamente pura. Assicuratevi che non contenga profumi o altre sostanze e sia adatta ad uso cosmetico.
Consigli utili da seguire prima di comprare gli ingredienti per i cosmetici fatti in casa
- Controllate sempre l'INCI degli ingredienti sull'INCI analyzer prima di procedere con l'acquisto e in modo particolare per le sostanze che non conoscete molto. In questo modo eviterete di comprare prodotti che contengono ingredienti potenzialmente tossici.
- I cosmetici fatti in casa non sono tutti naturali, eco-bio o ad INCI verde. Le ricette che trovate in rete potrebbero contenere ingredienti ad INCI giallo o rosso e decisamente non eco-bio. Leggete questa guida per maggiori informazioni a riguardo, è davvero molto importante!
- Se volete risparmiare, leggete questa guida pratica con tanti consigli a riguardo.
- Nella rubrica "Lo shopping della spignattatrice" troverete alcune dritte sui vari ingredienti e strumenti da utilizzare per i vostri spignatti.
Dove comprare strumenti e ingredienti per i cosmetici fai da te
Alcuni ingredienti si trovano al supermercato (Olys, olio di riso, olio di mandorle dolci, bicarbonato di sodio…) mentre altri in farmacia (glicerina vegetale, cartine del pH), erboristeria (oli, burri, oli essenziali, gel di aloe vera) e dagli apicoltori (cera d’api).
Tuttavia, bisogna stare attenti perché alcuni ingredienti potrebbero non essere puri ma mischiati con schifezze varie. Il prezzo è inoltre molto più altro di quello dei negozi specializzati in cosmetici fai da te.
A parte acqua distillata, olio di riso ed Olys, io vi consiglio di acquistare tutto in internet. I prezzi sono di gran lunga più bassi che nei negozi e la scelta è molto più ampia.
Qui sotto ho indicato alcuni siti internet dove potete trovare gli ingredienti per realizzare i vostri cosmetici fai da te. La lista completa si trova qui.
- Aromazone: a mio parere il sito della cosmetica naturale per eccellenza per quanto riguarda la vasta scelta e la qualità degli ingredienti. I prezzi non sono male e ci sono spesso promozioni e sconti abbondanti per i clienti fedeli. Offre anche ingredienti introvabili altrove e una buona gamma di barattoli e contenitori di tutti i tipi.
Il sito è in francese, ma è di facile comprensione (io non parlo francese ma non ho problemi a navigare nel sito) e potete utilizzare Google translate (cliccate qui per visualizzare il sito tradotto automaticamente in italiano).
Le spese di spedizione sono gratuite a partire da 49 Euro e costano 7,90 Euro per importi minori. L’unico punto debole è che a volte i tempi di consegna raggiungo 1 settimana o 10 giorni.
- Farmacia Vernile offre una vasta scelta di attrezzature e materie prime, compresi alcuni ingredienti introvabili altrove. In alcuni casi i prezzi sono un po’ altini e vendono anche ingredienti non consentiti nella cosmetica naturale e per chi segue la filosofia eco-bio.
Le spese di spedizione sono gratuite per acquisti superiori ai 150 euro e per importi più bassi si aggirano sui 7,50 Euro. - Dadalindo ha dei prezzi buoni ed una vasta varietà di prodotti per la cosmetica. Non tutto quel che offre è eco-bio, per cui controllate sempre l’inci.
La spedizione è gratuita per acquisti superiori a 70 euro, altrimenti costa sui 7 euro. - Cosmetica Natural Casera Shop: questo sito spagnolo ha sempre molte offerte e permette di accumulare punti ad ogni acquisto o scrivendo la propria opinione sui prodotti acquistati. I prezzi sono medio-bassi ma le spese di spedizione sono di 16 Euro per chi vive in Italia (fino a 2 kg di prodotti) ed i tempi di consegna di circa 4-6 giorni. Io vivo a Madrid, per cui non ho problemi di questo tipo e di solito ricevo i prodotti in uno o due giorni pagando 4,90 Euro per le spese di spedizione e 0 Euro per acquisti superiori a 70 Euro.
Insomma, conviene più che altro per gli italiani che vivono in Spagna.
- Jabonarium: un altro sito spagnolo dal quale mi rifornisco spesso perché ha prezzi bassissimi. Offre inoltre l’aloe vera liofilizzata. Anche questo sito va bene solo per chi vive in Spagna perché per ricevere i prodotti in Italia bisogna chiedere un preventivo e le spese di spedizione sono attorno ai 13.75 euro.
- Gracefruit è un sito inglese famoso per le sue fragranze. Io non le ho mai provate ma molti dicono che sono molto buone e che ne bastino davvero poche gocce. La maggior parte di quelle fragranze è però sintetica. Cliccate qui per accedere alla sezione con quelle naturali.
Offre anche materie prime a prezzi abbastanza buoni. Non male la sezione del packaging con scatole e bustine di ogni tipo. Alcuni ingredienti non sono ecobio.
Le spese di spedizione sono alte: 15 sterline. - Anche su Amazon
si trovano alcuni ingredienti per i cosmetici fai da te e se seguite questo trucco le spese di spedizione sono gratuite. In questa pagina trovate una carrellata degli strumenti e delle materie prime per cosmetici fai da te che si possono comprare su Amazon.
Vi invito a lasciare un commento qui sotto per dubbi, domande e consigli. Inoltre, se conoscete altri siti nei quali comprare materie prime per i cosmetici fai da te, scrivete pure il link.